I 12 Sali sono: Calcium uoratum, Calcium phosphoricum, Calcium sulfuricum, Ferrum phosphoricum, Kalium muriaticum, Kalium phosphoricum, Kalium sulfuricum, Magnesium phosphoricum, Natrum muriaticum, Natrum phosphoricum, Natrum sulfuricum, Silica. Il metodo ideato dal Dr. Schüssler si basa sull’impiego pratico dei principali Sali minerali presenti naturalmente nel nostro organismo, ogni funzione cellulare dipende da un determinato contenuto di Sali inorganici.
Da ciò si evince che i tessuti si ammalano poiché le cellule che li costituiscono sono in deficit di uno o più Sali minerali, tale squilibrio porta ad un’alterazione nel rapporto tra sostanze organiche ed inorganiche con la formazione di prodotti tossici, disturbi intracellulari e alterazioni del ritmo fisiologico. La terapia con i Sali consiste nel riportare il sistema al corretto equilibrio con l’apporto di piccole dosi di questi Sali inorganici, pertanto, regolando il deficit in atto sarà possibile dare una struttura sana alle cellule. Il corso permette al medico di acquisire la conoscenza e l’uso dei Sali secondo il metodo ideato dal Dr. W. H. Schüssler, un metodo estremamente e cace che consente di ottenere risultati terapeutici ottimali ed immediati sia nei disturbi funzionali sia in quelli non funzionali.
Al termine del corso, il medico sarà in grado di conoscere ciascun sale e di prescriverlo anche in un contesto pluriterapeutico in base all’effettiva necessità (sintomo = carenza) del paziente.
Individualità biochimica, carenza e sintomi
La terapia con i Sali consiste nel riportare il sistema al corretto equilibrio grazie all’apporto di piccole dosi di questi Sali. Pertanto, si può comprendere quanto nella pratica clinica sia importante riferirsi alla nutrizione cellulare come mezzo privilegiato per veicolare “input biochimici”.
Colmando il deficit in atto, dunque, sarà possibile dare struttura “sana” alle cellule per intervenire nella regolazione dell’intero sistema.