L'Elettrocardiogramma Dinamico secondo Holter è un esame che consiste nella registrazione dell’attività elettrica cardiaca nelle 24 ore. In pratica si applicano gli elettrodi sul torace come se si volesse eseguire un elettrocardiogramma con la differenza che la registrazione non dura pochi secondi ma 24 ore. Con l’Holter si studiano i disturbi del ritmo cardiaco. Ad esempio, le palpitazioni o cardiopalmo sono un sintomo molto frequente che consiste nella sensazione di sentire il proprio cuore battere. Spesso possono essere anche un fenomeno normale, per esempio durante forti emozioni. Talora sono invece associate ad alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie). Se le palpitazioni sono occasionali per documentarle si ricorre all'Holter, esame innocuo e indolore capace di registrare l'attività elettrica del cuore, per 24 ore o più, tramite elettrodi applicati sul torace. L’Holter serve anche per escludere episodi di fibrillazione atriale, aritmia molto frequente che può aumentare il rischio di ictus cerebrale se non trattata tempestivamente. L’Holter è un esame innocuo e indolore, molto utile e che fornisce importanti informazioni al cardiologo.